MUDDICA #7 MoDem PRO & Ensemble Etna Contemporanea
costo del biglietto 13 euro intero | 10 euro ridotto | 8 euro ridotto studenti, allievi Accademia e Conservatorio durata spettacolo 50 minuti
Una coproduzione Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale e AME Associazione Musicale Etnea con il sostegno di MIC Ministero della Cultura e Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
Coordinamento artistico Enrico Musmeci Interpreti – I danzatori del MoDem PRO: Asia Giovanna Gentile, Charlotte Mariotti, Claudia Chiti, Delia Iolanda De Solda, Elena Di Meola, Emma Tweedie, Faile Sol Bakker, Flavia Meazza, Francesca Sabarino, Francesco Adamo, Gabriel Vassilli Biondini, Ismaele Buonvenga, Jessica Aiello, Laura Melluso, Marco Di Dato, Rebecca Pantano, Rio Hackenberg, Sara Bianchini, Sara Gullì, Vanessa Lisi, Veronica Manzo Ensemble Etna Contemporanea | Riccardo Scilipoti direttore | Luca Berro flauto | Federico Milazzo clarinetto | Egle Denaro violino | Alfredo Anastasio violoncello | Silvio Greco pianoforte | Giulio Di Prima percussioni | Flavio Burtone chitarra | Nello Nicotra basso elettrico
Un’intensa serata che unisce musica e danza grazie alla collaborazione tra AME e Scenario Pubblico, centro di rilevante interesse nazionale. Da alcuni anni le due strutture collaborano nell’ambito della giovane creatività, portando giovani danzatori e musicisti a lavorare insieme per la realizzazione di inedite produzioni. L’Ensemble Etna Contemporanea nasce nel 2022 su iniziativa dell’AME come ensemble che segua un percorso formativo, performativo e di ricerca. L’Ensemble è costituito da un trio d’archi su cui ruotano fiati e percussioni a seconda dell’organico previsto in partitura. Il repertorio è centrato sul ‘900, sul contemporaneo dando spazio anche alle prime esecuzioni. Dopo una prima esperienza con la Direzione del compositore Matteo Manzitti l’ensemble, coordinato artisticamente da Nello Nicotra, si avvale della direzione di Riccardo Scilipoti con cui ha presentato nell’estate 2023 un programma monografico dedicato al compositore statunitense David Lang.
Il materiale coreografico di Muddica#7 è frutto del lavoro esplorativo e di sperimentazione dei danzatori del MoDem PRO sul linguaggio e sul repertorio del coreografo Roberto Zappalà, in un percorso curato dal M°Enrico Musmeci, che ha operato una sintesi finale condivisa dai partecipanti. All’interno dei differenti “tableaux” emergono i diversi caratteri degli ideatori e degli interpreti nella personale lettura dei materiali coreografici. MoDem PRO è un master rivolto a danzatori già formati tecnicamente e a danzatori professionisti che desiderano conoscere e/o approfondire il linguaggio MoDem, e che a seguito di una selezione sono ritenuti idonei a sviluppare il linguaggio della Compagnia Zappalà Danza e ad assimilare il suo repertorio. Il lavoro del programma MoDem PRO si sviluppa attraverso una limpida analisi delle pratiche e dei codici gestuali tipici del vocabolario della compagnia, affinché si avvii un concreto cammino verso il linguaggio MoDem, per approfondirlo ed eventualmente portarlo in scena. Il programma del MoDem PRO prevede una full immersion nel linguaggio della Compagnia Zappalà Danza della durata di tre mesi, per 2 moduli l’anno – uno autunnale e l’altro invernale – al termine dei quali alcuni dei danzatori partecipanti vengono selezionati per entrare a far parte della CZD2 giovane compagnia zappalà danza. Direttore Didattico e responsabile linguaggio MoDem Fernando Roldàn Ferrer
Programma musicale:
Christopher Cerrone, New Address
Michael Torke, The telephone book
Matteo Manzitti, Kokoro
Emanuele Casale, Canti perduti di Sicilia
Francesco Antonioni, Macchine inutili
Anna Clyne, A wonderful day
Julia Wolfe, Reeling