fbpx
incontri

OMNIA CORPORA

Prefazione a cura di Nello Calabrò
Introduzione ai capitoli Enrico Pitozzi, Stefano Tomassini e Michele Trimarchi
Enrico Pitozzi, Stefano Tomassini, Michele Trimarchi

Omnia Corpora ha l’intenzione di declinare in ambito concettuale l’’universo coreografico personale di Zappalà che ha al suo centro il corpo e i corpi. La riflessione coreografica e concettuale si spinge verso l’indagine del ruolo centrale del corpo coniugato nelle categorie dell’’istinto, della devozione e dell’’etica. I tre testi che compongono il volume, corpo devoto, corpo etico e corpo istintivo, raccolgono note e analisi riguardanti il processo costruttivo del lavoro creativo del coreografo. I testi nascono dall’’esigenza di dare unità concettuale alla propria pratica artistica e sono anche conseguenza delle riflessioni fatte da Zappalà con i danzatori della Compagnia durante la creazione dei suoi spettacoli, tra i quali “A. semu tutti devoti tutti?” e “La Nona” (entrambi premi Danza&Danza quali migliori spettacoli italiani dell’’anno), che hanno fatto storia nella danza italiana degli ultimi anni.

Per un coreografo, il corpo è tutto. Solo attraverso il corpo, quella “cosa” che tutti abbiamo in comune, un corpo che agisce e reagisce, che sfrutta e che è abusato, l’esperienza diventa condivisibile e universale. (Roberto Zappalà)

Interverranno:
Roberto Zappalà (coreografo)
Stefania Rimini (docente discipline dello spettacolo UNICT)
Maria Rosa De Luca (docente di storia della musica UNICT)
Giuseppe Condorelli (docente materie letterarie)
Nello Calabrò (drammaturgo)