PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA DANZA: ORGANIZZARE PER CREARE” di Alessandro Pontremoli e Gerarda Ventura
Presentazione a cura del Prof.Alessandro Pontremoli
La danza: organizzare per creare si propone di analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia, inquadrandola nella storia recente e individuandone le specificità tecniche anche in un’ottica di miglioramento delle condizioni del settore. Il libro si rivolge a studenti e a giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, o che alla danza intendono dedicarsi, a danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione e a quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.
Alessandro Pontremoli, Professore Ordinario di Storia della danza presso l’Università degli Studi di Torino, è Presidente del Corso di Laurea in DAMS e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Lettere (Curriculum Spettacolo e Musica). È Presidente della Commissione Consultiva Danza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Direttore della rivista scientifica «Mimesis Journal» e delle collane editoriali: «Tracce di Tersicore» (UTET-Università-Torino); «Studi di Danza» (Baldacchini Editore-Milano). Le sue ricerche vertono sulle forme e le estetiche coreiche, in particolare dei secoli dal XV al XVIII e della contemporaneità; e sul teatro sociale e di comunità. Fra le sue recenti pubblicazioni: Problemi di drammaturgia della danza, in «Il Castello di Elsinore», XXX (2017) 76, pp. 65-81; La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2018. La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico (con G. Ventura), Milano, Franco Angeli, 2019.