Totemica – liturgia della dispersione.
Questo lavoro rappresenta il punto d’incontro tra “Primitiva” e “Studio per Anemoi”.
E’ un lavoro che nasce dalle ceneri di questo lockdown, in cui tutto è disperso, meno certo.
Il mio rito quotidiano è disintegrato, ed alla ricerca di qualche base sulla quale poggiare, spesso mi ritrovo a fare un giro tornando da una specie di luogo siderale su cui so di non poter poggiare nessuna certezza.
Per questa coreografia, lavoro sull’idea di un Dio non più riconosciuto nel presente, concreto nella storia, energia viva ma decaduta nel dimenticatoio. Potente tamburo muto che risuona a tratti. L’interprete ricade nel silenzio più enigmatico di una nuova ricerca di se stesso.
Coreografie: Manfredi Perego
Danza: Chiara Montalbani
Musiche: Paolo Codognola
Con il sostegno di TiR danza, Associazione Culturale MP.ideograms,
Scuola Danza Compagnia Era Acquario.
Residenze: Centro di produzione Nazionale Scenario Pubblico Catania.
BIO
Nasce a Parma nel 1981. Dopo aver praticato diverse attività sportive quali Judo, Thai Boxe e calcio, inizia a studiare danza contemporanea a 17 anni nella scuola di sua madre.
Nel 2002 è borsista presso l’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson,
Nel 2014 fonda MP.ideograms e vince il Premio Equilibrio con il solo “Grafiche del silenzio”. Nel 2015 debutta al Festival Equilibrio con “Dei crinali” e, sempre lo stesso anno, debutta con “Horizon” alla Vetrina della Giovane danza d’autore di Ravenna. Nel 2016 partecipa al progetto “VITA NOVA” della Biennale di Venezia.
Nel 2019 è coreografo per la CZD2, di Roberto Zappalà, col progetto Urban Woods.
Dal 2015 Manfredi Perego è sostenuto da TIR Danza. Dal 2017 collabora come Maestro ospite con il Balletto Teatro di Torino, collaborando in alcuni allestimenti performativi, nel 2020 crea la coreografia “studio per Anemoi”.